La normativa vigente (Decreto Legislativo 206/2005 e successive integrazioni e modifiche ed eventuali altre normative), che è stata attivata in sede di Comunità Europea, prevede per gli acquisti online e più in generale per tutte le formule di vendite a distanza, dove cioè non vi è contatto diretto e personale tra colui che acquista e colui che vende, IL DIRITTO DI RECESSO DA PARTE DEL COMPRATORE, da esercitarsi tramite l’invio di raccomandata con ricevuta di ritorno entro 14 giorni solari dal ricevimento della merce, da inviare all’indirizzo del venditore, e senza dover dare per questo nessuna spiegazione per tale decisione all’azienda venditrice. Per andare incontro ulteriormente al cliente che ha acquistato i nostri prodotti, noi estendiamo a 30 giorni solari questo termine.
La merce da restituire deve esser fatta pervenire nel suo imballo originale, o comunque in un imballo adeguato, all’indirizzo del venditore (SENDER CASA DI DONINI PIERLUIGI Via Campania, 6 – 40024 Castel San Pietro Terme (BO) Osteria Grande).

Secondo le disposizioni generali di legge, il rimborso da parte del venditore deve avvenire entro 14 giorni dalla data di spedizione della raccomandata che comunica l’esercizio del diritto di recesso da parte del compratore, tuttavia, secondo quanto prevede l’art. 56, comma 3, Sender Casa si riserva di effettuare il rimborso dell’intera somma che il compratore ha versato, composta quindi sia dal prezzo pagato per i prodotti acquistati, che dal costo della consegna che il compratore ha sostenuto per farsi recapitare i prodotti, solo dopo aver ricevuto effettivamente la merce presso i nostri magazzini e dopo aver effettuato un accurato controllo per verificarne l’integrità e se tutto sia stato consegnato in modo uguale e corrispondente allo stato di spedizione.

La restituzione dell’importo dovuto dall’azienda avverrà, qualora possibile, con la stessa formula di pagamento che ha utilizzato il cliente quando ha effettuato l’acquisto dei beni stessi.

Se l’utilizzo della stessa formula di pagamento usata da parte del compratore, (che spesso è diversa per il pagamento dell’acconto, dove di solito, viene pagato tramite BONIFICO BANCARIO o PAYPAL, rispetto al pagamento del saldo, che normalmente viene pagato in CONTANTI), fosse complicata e di difficile attuazione, da parte di SENDER CASA, per la restituzione di quanto dovuto, l’azienda si riserva il diritto di utilizzare a propria scelta, un altro sistema di pagamento per restituire l’importo corrisposto dal cliente.
Per essere specifici alludiamo, fra le varie possibilità, al caso frequente in cui il cliente ha pagato il saldo in CONTANTI, ed in questo caso è difficile e quasi impossibile per l’azienda restituire quanto pagato con questo sistem, e quindi si provvederà a restituire, sia l’acconto che il saldo, con un’altra formula di pagamento che potrà essere ad esempio il BONIFICO BANCARIO.

SI SOTTOLINEA FIN DA SUBITO CHE IL COSTO E L’ONERE DEL TRASPORTO PER LA RESTITUZIONE DEI PRODOTTI ACQUISTATI, DALL’INDIRIZZO DI CONSEGNA ALLA SEDE DELL’AZIENDA SENDER CASA, ED ANCHE DEL LORO EVENTUALE REIMBALLAGGIO, TOTALE O PARZIALE, E’ COMPLETAMENTE A CARICO DELL’ACQUIRENTE, CHE DOVRA’ ATTIVARSI IN PRIMA PERSONA, E NON GRAVA IN ALCUN MODO SULLA DITTA VENDITRICE SENDER CASA.

Si specifica anche che per i prodotti acquistati e che si intende restituire alla ditta SENDER CASA non è possibile utilizzare il corriere ARCESE TRASPORTI, che di norma viene utilizzato dall’azienda venditrice per effettuare le consegne, in quanto lo stesso non effettua trasporti per privati ma opera solo con aziende e ditte con cui ha un rapporto di lavoro attestato da un contratto di collaborazione costante e continuativa.