1. INTRODUZIONE
Questo documento regola il funzionamento dell’attività on-line del sito e le relative relazioni contrattuali. L’attività principale è la vendita di prodotti destinati all’arredamento di interni. Tutti i prodotti sono disponibili su ordinazione con un tempo di consegna, salvo diverse indicazioni, che va dalle 5 alle 8 settimane dalla data dell’ordine. La denominazione del venditore è: Sender Casa di Donini Pierluigi con sede in: Via Campania n. 6 – 40024 Osteria Grande, Castel San Pietro Terme – BOLOGNA – P.I. 02702790367 – TEL E FAX +39 051 856352 CELL. +39 335 6792629 . Il venditore è soggetto IVA.

2. CONDIZIONI GENERALI PER L’UTILIZZO DEL SITO
Gli acquirenti devono essere persone fisiche di maggiore età, con piena capacità giuridica o persone giuridiche ed enti senza personalità giuridica. Le offerte presenti sul sito sono valide solo sul territorio italiano. La registrazione al sito non è obbligatoria per poter effettuare gli acquisti. Tutti i prezzi indicati sono espressi in euro e comprendono l’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) al tasso previsto dalla legislazione italiana. I prezzi dei beni offerti nel sito non includono le spese di consegna, i cui costi sono calcolati separatamente ed interamente a carico del compratore. Le informazioni relative ai prodotti elencati sul sito ed in particolare i nomi, le caratteristiche tecniche, le funzioni e il prezzo, costituiscono un’indicazione che diviene specifica solo in fase di contratto come previsto dalla legge. Tutte le dimensioni dei mobili hanno una tolleranza di + / – 3 cm. Effettuando un ordine attraverso il sito si autorizza il Venditore ad emettere sia l’ordine che la fattura senza necessità di firma da parte del compratore. In caso di violazione di legge da parte dell’Acquirente, relativa alle disposizioni del presente Regolamento o alle regole della privacy, nonché nel caso in cui il Compratore ostacoli il regolare lavoro del sito o sia di intralcio per gli altri acquirenti, il venditore esercita il diritto di privare il compratore della possibilità di utilizzare il sito, impedendone l’accesso a tutti o a parte dei prodotti offerti nel sito stesso. Sender Casa non risponde di eventuali mal funzionamenti dei personal computer dei clienti che potrebbero influire sul corretto funzionamento del sito.

3. NORME SUGLI ACQUISTI
Il compratore può effettuare un ordine in tre modi diversi:

  • On-line tramite il sito: www.sendercasa.it
  • Via e-mail a: info@sendercasa.it
  • Per telefono, chiamando i numeri: TEL E FAX +39 051 856352 CELL. +39 335 6792629.

In caso di acquisto online, è condizione necessaria che il contratto sia correttamente compilato attraverso il modulo d’ordine che si trova sul sito Web del negozio (form) – fornendo tutti i dati richiesti dal compratore (indicati dal simbolo *) compreso il nome, l’indirizzo di residenza, l’indirizzo di spedizione (anche se uguale al primo), il numero di telefono e l’indirizzo e-mail. Sempre in caso di ordine online, l’ordine viene considerato effettuato al momento della conferma per accettazione da parte del Venditore, dopo che lo stesso abbia effettuato tutte le verifiche del caso. La conferma d’ordine può essere inviata dal venditore per e-mail o, in alternativa, lo stesso può contattare telefonicamente l’acquirente. Fino alla conferma d’ordine il cliente può apportare modifiche al contratto o annullarlo completamente. In assenza di conferma dell’ordine per cause da imputare all’acquirente (in particolare a seguito di informazioni di contatto errate relative, per esempio, al numero di telefono o all’indirizzo e-mail, o al mancato pagamento entro e non oltre 3gg lavorativi dalla data di esecuzione dell’ordine), l’ordine potrà essere annullato da parte del venditore entro 3 giorni lavorativi. La conferma dell’ordine è vincolante e impegna il compratore ad accettare la merce e pagarla. Tutti i contratti conclusi tramite il sito online sono ritenuti stipulati in lingua italiana. I prezzi dei beni indicati nel sito sono considerati vincolanti dopo la conferma dell’ordine da parte del Venditore.Il venditore si riserva il diritto di recedere dal contratto:

  • in caso di impossibilità di determinare il tempo dell’ordine
  • in mancanza di collaborazione tempestiva dell’acquirente nel determinare gli elementi essenziali del contratto
  • in caso di eventi imprevisti.

In situazioni di questo tipo l’acquirente verrà immediatamente informato via e-mail o telefono.

Sottolineiamo inoltre che le promozioni programmate dall’azienda degli articoli in sconto sono pianificate per tempo e non sono assolutamente modificabili su richiesta dei clienti, nè come durata della promozione, nè come percentuale di sconto applicata e soprattutto, una volta terminato il tempo della promozione, l’articolo ritorna ad essere venduto automaticamente al prezzo originale. Se un particolare prodotto tornerà ad essere in promozione e quando eventualmente vi tornerà, non è mai noto all’azienda, in quanto tali decisioni dipendono da molteplici fattori non preventivabili ed ipotizzabili in via anticipata.

4. TEMPI DI CONSEGNA
Al fine di soddisfare i clienti, il venditore si adopera ad aggiornare tempestivamente il sito e la disponibilità dei prodotti proposti. I prodotti ordinati sono spediti, salvo diverse indicazioni entro 5-8 settimane dal pagamento; non e’ possibile evadere l’ordine se non viene pagato il 10% di acconto iniziale, gli stessi vengono spediti entro 5-8 settimane a partire dalla conferma dell’ordine da parte del Venditore. Se il tempo necessario per l’invio della merce ordinata dal compratore è superiore alle 5-8 settimane, l’acquirente sarà informato di ciò e della data di consegna prevista tramite e-mail o telefono. In casi eccezionali, se i prodotti risultassero non piu’ disponibili,l’acquirente verrebbe immediatamente informato via e-mail o telefono.

5. CONSEGNA
I prodotti venduti tramite il sito online sono consegnabili in tutto il territorio italiano, isole comprese (ad eccezione di alcune particolari località). Le spese di spedizione sono a carico del compratore e vengono determinate secondo le tariffe stabilite nell’apposita sezione del sito. Il corriere è autorizzato a consegnare la merce ordinata dal compratore esclusivamente al recapito indicato sul modulo, piano strada. Per poter effettuare la spedizione della merce il venditore attenderà la conferma che il pagamento dell’acconto del 10% più il costo della consegna o del pagamento anticipato al 100% del valore dei prodotti, sempre più il costo della consegna, risulti essere andato a buon fine.
NOTA: Il costo di trasporto comprende la consegna piano strada e non prevede l’inserimento dei prodotti acquistati all’interno delle abitazioni, nè tanto meno il facchinaggio e il montaggio degli stessi.

6. RECLAMI
Eventuali reclami possono essere comunicati preferibilmente via e-mail all’indirizzo info@sendercasa.it. In caso di difetti o non conformità il compratore può informare immediatamente il venditore o inviando una e mail a info@sendercasa.it o telefonando ai numeri 051 856352 – 335 6792629. Qualora ci si accordi, per una restituzione degli articoli acquistati, gli stessi debbono essere riconfezionati con tutti gli accessori, nel loro imballo originale,o comunque in un imballo adeguato, com’è stato ricevuto, allegando una breve descrizione del difetto. Dopo l’imballaggio della merce il compratore è tenuto ad informare il venditore e deve predisporre un corriere che possa ritirare la stessa e farla pervenire a sue spese all’indirizzo del venditore. Nel caso in cui un prodotto risulti diverso da quello ordinato e/o con qualche anomalia, il compratore può chiedere una riparazione gratuita o la sostituzione con un prodotto nuovo. La valutazione dei costi per operare la scelta migliore, deve tenere conto del valore dei prodotti, della rispondenza degli stessi rispetto al contratto e della natura e portata della non conformità e deve prendere in considerazione anche gli eventuali svantaggi ai quali l’Acquirente si esporrebbe. Il venditore è responsabile per le non conformità rispetto al contratto per due anni dalla data di acquisto della merce. L’acquirente perde questo diritto se non notifica al venditore la non conformità entro due mesi dal rilevamento. Per rispettare il termine di garanzia è necessario quindi l’invio di un avviso al venditore prima della sua scadenza. Non sono accettati reclami in caso di difetti derivanti da un uso improprio dei prodotti da parte dell’acquirente. Al ricevimento della merce, il compratore è tenuto a controllare accuratamente la stessa e a verificare che il suo imballaggio non abbia subito danni durante il trasporto. In caso di eventuali danni, occorre riportare gli stessi nella bolla di consegna in presenza del corriere, per facilitare al Venditore ogni successiva azione di risarcimento da esercitare sul corriere stesso. Il venditore non è responsabile dei danni causati da irregolarità ed errori commessi dal compratore al momento dell’ordine, così come non è responsabile di un ingiustificato rifiuto della merce. Si sottolinea che in questo caso i costi di trasporto dovuti alla restituzione dei prodotti acquistati che vengono resi,e di tutti gli altri costi ad esso connessi sono completamente a carico del compratore.

7. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO
Le vendite di prodotti via Internet sono disciplinate dalla legge (Decreto Legislativo 206/2005 e successive integrazioni e modifiche ed eventuali altre normative) che regola la materia dei contratti a distanza, cioè conclusi al di fuori da locali commerciali e che sancisce il diritto di recesso, ovvero la possibilità per il consumatore di restituire il prodotto acquistato e di ottenere il rimborso della spesa sostenuta. Per maggiori informazioni visita la nostra pagina informativa su come esercitare il Diritto di Recesso.

8. LA PRIVACY
Sender Casa segue con attenzione le procedure richieste dalla Direttiva 95/46/UE come recepita dalla D.L. 30 giugno 2003 n. 196 per il trattamento dei dati personali e, per la protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza, dalla direttiva 97/7/CE come recepita dal Decreto Legislativo 22 maggio 1999,n.185.
Il Cliente dichiara di aver preso visione dell’informativa fornita, ai sensi dell’art. 10 L. 675/1996, all’atto della compilazione dei moduli on-line necessari per completare i propri acquisti e che questi dati saranno utilizzati per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con il compilante (statistiche interne, feedback di gradimento, acquisizioni preliminari di informazioni dirette alla conclusione di un contratto o alla fornitura di un servizio, ecc.) e finalità connesse agli obblighi previsti dalle leggi vigenti.
Ai sensi della L. 675/96 il Cliente dichiara inoltre di conoscere che, qualora in fase di registrazione sia stato espressamente da lui consentito, i dati forniti potranno essere utilizzati per finalità promozionali, commerciali e di vendita nonché per statistiche mediante consultazione, elaborazione o raffronto.

9. LEGGE APPLICABILE
Le presenti condizioni generali di vendita sono regolate dalla legge italiana ed in particolare dal decreto legislativo del 6 Settembre 2005 n.205 (c.d. Codice del Consumo) in materia di contratti a distanza e dal Decreto Legislativo 9 Aprile 2003, n.70 su taluni aspetti concernenti il commercio elettronico.
Il contratto di vendita tra il cliente e Sender Casa è governato dalla legge italiana, con esclusione dell’operatività delle norme di conflitto.

10. MODIFICHE CONTRATTUALI
Nessuna modifica può essere apportata alle presenti condizioni generali di vendita senza il consenso scritto di Sender Casa.
La nullità di una qualsiasi disposizione del presente contratto non comporterà l’invalidità del contratto nella sua interezza.

11.LINGUA DEL CONTRATTO
Il presente contratto tra le parti è redatto in lingua italiana.

12. DISPOSIZIONI FINALI
I dati personali sono raccolti e trattati dal Venditore in conformità alla legge 30 giugno 2003, n. 196. Il presente Regolamento è in vigore dal 13/01/2015. Il Venditore si riserva il diritto di modificare le disposizioni del presente Regolamento. Queste modifiche non si applicano ai contratti conclusi prima dell’entrata in vigore dei nuovi aggiornamenti. Le materie non previste dal presente accordo, sono da considerarsi disciplinate dalle disposizioni del codice civile, dalle condizioni particolari di vendita rivolte ai consumatori non previste dal codice civile e si rifanno comunque alla relativa tutela dei diritti dei consumatori.